Skip to main content

EASY (Emotional Awareness for Supporting Youths)

è uno studio finanziato dal PRIN 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca, ideato per supportare le scuole secondarie di secondo grado italiane nella promozione del benessere socio-emotivo degli adolescenti. Il suo scopo è fornire uno strumento integrato, affidabile e sostenibile per individuare precocemente segnali di disagio e intervenire con percorsi mirati e brevissimi.


Obiettivi di ricerca

  1. Testare un protocollo online di screening e intervento per valutare il funzionamento socio-emotivo degli studenti e intervenire tempestivamente con moduli formativi dedicati;

  2. Identificare profili di vulnerabilità grazie all’analisi di un’ampia mole di dati raccolti sia trasversalmente sia longitudinalmente, utilizzando tecniche di intelligenza artificiale e machine learning;

  3. Verificare l’efficacia di interventi brevi e mirati mediante un disegno sperimentale Randomized Controlled Trial che confronta tre condizioni: nessun intervento, intervento solo per gli adolescenti (STAY) e intervento esteso a genitori e adolescenti (STAY + eCONNECT) .


Fasi del progetto

La partecipazione delle scuole si struttura in due fasi principali, entrambe gestite in modo semplice e rispettoso dei tempi scolastici:

Fase 1 – Screening online e monitoraggio emotivo

  • Questionario rapido (20–30 minuti): somministrato in aula informatica tramite un link dedicato, esplora le competenze di regolazione emotiva, i comportamenti a rischio e il riconoscimento delle emozioni.

  • App MindSampler: per una settimana, gli studenti ricevono brevi notifiche quotidiane da rispondere in meno di un minuto, raccontando dove si trovano, con chi sono e come si sentono. Questo approccio garantisce una fotografia dinamica e real-time del loro stato emotivo .

Fase 2 – Interventi modulari per adolescenti e genitori

  • STAY (per gli adolescenti): nove incontri settimanali online condotti da psicologi esperti, focalizzati su tecniche di coping, consapevolezza emotiva e abilità relazionali.

  • eCONNECT (per i genitori): percorso parallelo volto a potenziare le competenze di sostegno, comunicazione e gestione dei conflitti in famiglia, erogato su piattaforma Zoom in orari flessibili per venire incontro agli impegni lavorativi dei genitori.


Risultati attesi

  • Mappatura dei profili emotivi: individuazione di gruppi di studenti con diverse strategie di regolazione emotiva e livelli di vulnerabilità a problemi comportamentali e di rischio;

  • Evidenza di efficacia: confronto tra le tre condizioni di intervento per capire “cosa funziona e per chi”, grazie ai dati dell’Experience Sampling Method integrato con analisi IA-ML;

  • Impegno della comunità scolastica: restituzione dei risultati in incontri dedicati, formazione gratuita per gli psicologi scolastici, sintesi dei risultati per genitori e insegnanti, certificato di collaborazione per la scuola e promozione dei materiali prodotti in campagne di sensibilizzazione sul ruolo educativo della scuola.