Skip to main content

EASY – Emotional Awareness for Supporting Youths

Promuoviamo il benessere emotivo degli studenti delle scuole superiori

EASY (Emotional Awareness for Supporting Youths) è un progetto di ricerca–azione finanziato dal PRIN 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca. Il progetto mette a disposizione delle scuole secondarie di secondo grado uno strumento integrato per:

Rilevare precocemente eventuali difficoltà emotive e segnali di disagio nei ragazzi, grazie a questionari standardizzati e a un’app mobile per il monitoraggio quotidiano delle emozioni;

Analizzare i dati con tecniche di intelligenza artificiale e machine learning, per identificare profili di vulnerabilità e personalizzare gli interventi;

Intervenire in maniera mirata, offrendo percorsi modulati sia per gli adolescenti sia per i loro genitori, basati su rigorosi studi RCT e supportati da psicologi esperti.


Cosa è EASY?

Screening online rapido
Il primo passaggio è un questionario strutturato, somministrabile in aula informatica in circa 20–30 minuti. Le domande esplorano aree chiave come riconoscimento delle emozioni, strategie di regolazione e possibili comportamenti a rischio. Subito dopo, i ragazzi installano l’app MindSampler, che invia brevi notifiche giornaliere per raccogliere in tempo reale impressioni sul loro stato emotivo. L’obiettivo è ottenere un quadro dinamico e accurato del benessere psico-emotivo.

Intervento modulare
Sulla base dei risultati dello screening, vengono proposti due percorsi distinti ma coordinati:

  • STAY (adolescenti): 9 incontri settimanali condotti da psicologi via Zoom, in cui i ragazzi lavorano su tecniche di coping, consapevolezza emotiva e abilità relazionali.

  • eCONNECT (genitori): un programma parallelo per le famiglie, finalizzato a migliorare la comunicazione genitore-figlio e a fornire strumenti pratici per riconoscere e rispondere in modo adeguato ai bisogni emotivi degli adolescenti.

Formazione e risorse per la scuola
Parallelamente al lavoro con ragazzi e famiglie, EASY offre workshop in presenza o a distanza per gli insegnanti, con materiali didattici e linee guida operative. Questi incontri aiutano il corpo docente a interpretare i report emotivi degli studenti e a integrare pratiche di supporto socio-emotivo nella normale attività scolastica.


Perché è importante?

1. Prevenzione tempestiva
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa il 14 % dei giovani tra i 10 e i 19 anni sperimenta disturbi emotivi non riconosciuti in tempo. Nelle scuole italiane mancano strumenti di screening brevi e validati; EASY colma questa lacuna, permettendo di intercettare segnali di disagio prima che diventino problemi più gravi.

2. Metodo basato su evidenza
Il progetto utilizza un disegno sperimentale RCT (Randomized Controlled Trial) per confrontare tre condizioni: nessun intervento, intervento STAY e intervento STAY + eCONNECT. I dati vengono poi analizzati con algoritmi di IA-ML per identificare i meccanismi che favoriscono il cambiamento positivo. Questo approccio garantisce rigore scientifico e possibilità di replicare i risultati.

3. Coinvolgimento integrato
EASY non si limita a intervenire sul singolo, ma coinvolge contemporaneamente studenti, genitori e insegnanti. In questo modo si crea una rete di supporto condivisa, che amplifica l’efficacia degli interventi e rafforza il clima emotivo all’interno della comunità scolastica.